LA REGIONE OFFRE MOLTEPLICI OCCASIONI DI VISITA. VI PORTIAMO ALLA SCOPERTA DI
BORGHI MENO CONOSCIUTI E DI SITI NATURALISTICI IMPERDIBILI!
1° GIORNO: LUOGO CONVENUTO – PANICALE – CIVITELLA DEL LAGO – AMELIA
Partenza in mattinata dal luogo convenuto per l’Umbria.
La prima sosta sarà a Panicale, il borgo-castello dei pittori e dei poeti. E’ un incantevole luogo ricco d’arte e di storia a ridosso della valle del Trasimeno con spettacolari viste panoramiche. Qui nacque il maestro del Masaccio, e lavorarono grandi artisti come il Perugino. Da visitare, dentro le mura e superate le porte medievali, molte bellezze architettoniche che si distribuiscono su tre piazze allineate verso il colle.
Proseguimento per Civitella del Lago. Posta su una collina, questa città medievale circondata da boschi e natura rigogliosa domina il lago di Corbara da una posizione spettacolare, un punto di osservazione lungo la valle del Tevere già scoperto dai Romani. Perdersi nei tanti vicoli di Civitella è come immergersi in una storia antica di secoli, affacciarsi dai belvedere significa godere di panorami tra i più spettacolari dell’Umbria.
Ultima tappa della giornata sarà Amelia, protetta dalla cinta muraria di epoca romana, tra le più antiche d’Italia. Notevoli i palazzi rinascimentali in particolare, il Palazzo Farattini costituisce un’importante opera della metà del IV secolo e rappresenta un vero e proprio studio preparatorio di quello che sarebbe diventato il più famoso Palazzo Farnese a Roma. Al termine delle visite si raggiungerà l’hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO: NARNI – IL PARCO FLUVIALE DELLE MARMORE- IL LAGO DI PIEDILUCO
Prima colazione in hotel e partenza per Narni, incantevole borgo medievale situato lungo l’antica Via Flaminia. Passeggiata per le vie del centro storico e ingresso a Narni Sotterranea. Il percorso guidato si articola attraverso diverse sale: gli ambienti di una chiesa del XII secolo; le antiche cisterne romane, probabilmente in origine annesse a una domus; i resti dell’acquedotto romano, la cosiddetta “Stanza dei Tormenti”, luogo in cui avvenivano gli interrogatori del Tribunale dell’Inquisizione, e l’annessa cella destinata ai prigionieri.
Proseguimento per la Valnerina, la stretta gola in cui scorre il fiume Nera. Sosta alla cascata delle Marmore tra le più alte d’Europa, un vero spettacolo della natura. Una massa d’acqua imponente, nella quale le acque del fiume Velino precipitano con un salto di 165 metri gettandosi nel Nera.
Seguendo poi il corso del Velino si raggiungerà il Lago di Piediluco, uno specchio d’acqua che somiglia ad un lago alpino immerso nel verde che regala un panorama suggestivo e un’atmosfera di quiete. Dalle acque del lago si eleva un monte di forma conica noto come Montagna dell’Eco; l’appellativo è dovuto all’eccezionale fenomeno che può ripetere fino a due endecasillabi.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO: CAMPELLO E FONTI DEL CLITUNNO – RASIGLIA – LOCALITA’ DI PROVENIENZA
Prima colazione in hotel e partenza per Campello sul Clitunno, uno dei più affascinanti posti da visitare in Umbria. Il borgo alto conserva infatti completamente inalterato il suo aspetto medievale, con le mura, il palazzo comunale, le torri e il monastero dei Barnabiti. Sosta alle fonti del Clitunno, un’oasi verde ritenuta sacra sin dai tempi degli antichi romani; un percorso guidato lungo le sponde di un laghetto, tra pioppi, cipressi, salici piangenti, piante e uccelli dove si trova l’antico tempietto paleocristiano, cantato dai poeti e inserito nell’elenco dei Patrimoni Unesco.
Rasiglia, il borgo dove l’acqua scorre tra le case, è questo il motivo per cui è conosciuta come la piccola Venezia umbra. Il merito è dei corsi d’acqua che attraversano le abitazioni in pietra. Il paese è alimentato da diverse sorgenti, che attraversano tutto il centro abitato formando delle cascate, dei corsi d’acqua e dei rivoli che convogliano al centro del paese
Al termine delle visite, rientro alla località di provenienza.
Euro 350,00
Hotel 3/4 stelle
il viaggio in autopullman G.T.
la sistemazione in hotels 3/4 *
trattamento di mezza pensione compresa la cena tipica
le visite guidate previste
la nostra assistenza per tutta la durata del viaggio
assicurazione santaria
i pranzi
gli ingressi a siti e monumenti
le bevande
le mance
le eventuali tasse di soggiorno
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Camera singola: euro 80,00
Quota individuale di gestione pratica euro 25,00
Facoltativo ma consigliato
Polizza multirischi comprensiva della nostra assistenza, dell’annullamento viaggio e tutele covid 6,5% del totale pratica.
Possibilità di polizze integrative. Informazioni su richiesta.