Price
Nome*
Email *
Il tuo messaggio*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

5103

Perchè sceglierci?

  • Assistenza continua
  • Tour personalizzati, viaggi e crociere a tema

Domande?

Non esitare a contattarci! Siamo qua per aiutarti.

010.83.111.77

prenotazioni@flambotravel.com

Cosa aspetti?
Iscriviti alla nostra community!

GENOVA E LA RIVIERA DI LEVANTE: LE CINQUE TERRE, IL TIGULLIO

0
    Dal Golfo dei Poeti alla Riviera di Ponente con Genova ed il Tigullio

    1° giorno: GENOVA “Signora dagli Ori Nascosti”

    incontro con la guida, visita panoramica della città in autopullman e al termine passeggiata nel centro storico alla scoperta di Genova

    Genova ha una storia millenaria con episodi di grande rilievo come la partecipazione alla prima crociata (1099) che portò – grazie alla valorosa azione di un comandante genovese, Guglielmo Embriaco – alla presa di Gerusalemme… Grazie a questa impresa la fama di Genova, dei suoi mercanti e dei suoi ammiragli si consolida per tutto il Mediterraneo. Nasce il Comune consolare e poi quello podestarile, si costruiscono le grandi opere pubbliche, il porto e il molo, Palazzo San Giorgio, Palazzo Ducale e le splendide chiese. Questi tesori, celebrati dai viaggiatori di tutti i tempi, sono stati conservati e restaurati e oggi noi ve lo proponiamo come un percorso non solo artistico ma anche gastronomico e paesaggistico che abbina al soggiorno a Genova i centri più caratteristici della Riviera Ligure. Tutto questo in un itinerario tra mare e monti che vi farà riscoprire l’arte, la cucina e il paesaggio di una terra straordinaria. 

    “Signora dagli Ori Nascosti”:

    interessante percorso dedicato al centro storico: i caruggi le chiese medievali, i Palazzi dei Rolli.Nella Repubblica rifondata da Andrea Doria che tra il cinquecento e seicento é crocevia di traffici, corti e ambasciate, si precettavano dimore private adeguate alle visite di stato. Questo avveniva attraverso elenchi – i Rolli appunto – dei Palazzi adatti a tale scopo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

     2° giorno PORTOVENERE E LE CINQUE TERRE

    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida. Si raggiungerà il porticciolo per l’imbarco sul battello che ci porterà a scoprire il golfo e le Cinque Terre. Il Golfo dei Poeti è in grado di attirare quotidianamente turisti da tutte le parti del mondo. Basti soltanto pensare che è qui che, in passato, scrittori come Montale o Byron amavano rilassarsi e trovare ispirazione per le loro opere. Arroccati sulle scogliere e circondati dalla macchia mediterranea, si trovano i cinque piccoli borghi marinari di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso che, insieme, costituiscono le Cinque Terre. Una terra  che, per la sua ricchezza storica, paesaggistica e ambientale, è tutelata dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità e dall’omonimo Parco nazionale.

    Sosta a Vernazza l’unico porto naturale delle Cinque Terre creato da uno sperone roccioso che si allunga nel mare e su cui sorge il borgo. Anche qui si ritrovano le case-torre sviluppate in verticale, dai colori accesi.

    Altra tappa sarà Monterosso. Diviso in due parti dalla collina di San Cristoforo, la parte più vecchia è rimasta praticamente intatta, con le tipiche case liguri colorate e dominata dai resti imponenti dell’antico castrum. La parte più recente, invece, si allunga sul mare di fronte alla spiaggia di Fegina. Il battello proseguirà per Portovenere, antichissimo scalo marittimo legato fin dal XII secolo alle sorti di Genova, si protende sul mare protetto dalle spettacolari falesie e sovrastato dall’imponente Castello Doria con le fortificazioni ad esso collegate, e dalla caratteristica “Palazzata”, una fila ininterrotta di strette case torri colorate sviluppate verticalmente e serrate una di fianco all’altra. Sulla estrema punta del promontorio roccioso che conclude il borgo sorge la scenografica chiesetta di San Pietro. Rientro nel tardo pomeriggio a La Spezia. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

    3° giorno GENOVA – SANTA MARGHERITA E PORTOFINO – RIENTRO

    Prima colazione in hotel. Ritrovo nell’area del porto antico e partenza in battello per una minicrociera. Seguendo la linea di costa, si susseguono le località di Nervi, Recco, Camogli e San Fruttuoso con le loro spiagge nascoste. Il mare del Tigullio è punteggiato di bandiere blu e i suoi fondali sono meta degli appassionati di diving.

    Portofino e Santa Margherita

    Rientro a Genova. Cena e pernottamento in hotel.

    FACOLTATIVO: pomeriggio dedicata alla visita dell’Acquario. Conosciuto in tutta Italia l’Acquario presenta una biodiversità acquatica così vasta da renderlo il più importante in Europa.

    In alternativa tempo a disposizione per visite individuali o shopping o rientro con mezzi propri alle località di provenienza.

     

    Foto
    We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
    AcceptPrivacy Settings

    GDPR

    • Cookie Policy
    • Tecnici
    • Statistici
    • Profilazione

    Cookie Policy

    Su questo sito usiamo cookie tecnici, statistici e, previo tuo consenso, di profilazione nostri e di terze parti. Cliccando “Accetta tutti” acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su “Gestisci Cookie” puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando Chiudi “(X)” comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i cookie tecnici. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.

    Tecnici

    I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. In tale categoria rientrano anche i cookie che permettono di fornire funzionalità estese che migliorano e personalizzano l’esperienza sul sito

    Statistici

    I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

    Profilazione

    I cookie di profilazione vengono utilizzati per la personalizzazione dei contenuti, per finalità pubblicitarie e per intraprendere attività di marketing L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.