Morcote è uno 7 borghi di lingua italiana ammessi nella rete dei “Borghi più belli della Svizzera.” Affacciato sul lago di Lugano, era un tempo un villaggio di pescatori. Oggi è noto come la “Perla del Ceresio” ed è uno dei luoghi più fotografati del Ticino.Le sue caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, monumenti architettonici di grande valore e una vegetazione subtropicale lussureggiante, fanno di Morcote un luogo unico.Una delle attrazioni esotiche di Morcote è il Parco Scherrer. Il parco vanta una vegetazione subtropicale fatta di palme, camelie, cipressi, bambù e moltissime altre specie di piante odorose.
Definito “Il Giardino delle Meraviglie” Il parco venne realizzato da Arturo Scherrer (1881 – 1956), commerciante di tessili, appassionato viaggiatore e amante dell’arte e della cultura. Il parco-monumento ospita una ricca collezione di oggetti d’arte di svariati paesi e epoche diverse, contornati da una vegetazione lussureggiante e di fabbricati e opere d‘arte di vario genere provenienti da tutto il mondo. Ad esempio la copia in scala 1:4 del Eretteo il secondo tempio dell’Acropoli di Atene, la palazzina indiana costruita sul modello di Palazzo Salò a Brugine vicino a Padova, oppure il tempio egiziano di Nefertiti, di cui l’interno è una copia fedele dell’originale che si trova a Berlino. All’uscita si può ammirare una casa tipica lombardo-ticinese del 1300, ora adibita a ristorante – grotto, ricostruzione fedele che il signor Scherrer ha voluto inserire quale testimonianza d’affetto al Ticino. Il giardino fa parte della prestigiosa catena dei “Grandi Giardini Italiani”. Dal 2014, grazie alle sue caratteristiche ricostruzioni di edifici e opere in stile Barocco, Rococò e Art Nouveau, è inglobato nei parchi botanici in stile “Follies”. Sosta a Porto Ceresio dove il Lago di Lugano bagna il territorio italiano. Il nome antico di questo lago è stato “Lago Ceresio”.
Oltre che dalle acque, è separato dalla Svizzera dal Monte San Giorgio (1097 metri di altitudine) che sorge in mezzo ai due rami del Lago ed è territorio Patrimonio Unesco grazie alla sua straordinaria biodiversità naturale e ricchezza di fossili che conservano testimonianze della flora e fauna di millenni.
PROGRAMMA
Partenza dal luogo convenuto. Si raggiungeranno le rive del lago di Lugano e quindiMorcote. Visita della località e del parco Scherrer. Tempo a disposizione per il pranzo libero
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : euro 63,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman – visita con guida – nostra assistenza – Assicurazione sanitaria
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo eventuali ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “servizi compresi”.
Facoltativo ma consigliato
Polizza multirischi comprensiva della nostra assistenza, dell’annullamento viaggio e tutele covid 6,5% del totale pratica.
Possibilità di polizze integrative. Informazioni su richiesta.