In mattinata ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per la Costa Azzurra.
Arrivo a Nizza e tempo a disposizione per passeggiare nelle belle ed animate vie del centro, addobbate a festa e che offrono ogni specialità provenzale. Proseguimento per Lucéram splendido borgo medievale fortificato che si affaccia su un paesaggio verdeggiante. Un tempo era un avamposto fortificato situato sull’antica Via del Sale e nel Medioevo era una signoria appartenente al Conte di Provenza. Si possono ammirare alcune magnifiche case gotiche restaurate, solidamente costruite in pietre grigia locale, arcate e passaggi a volta, porte con architravi.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Passeggiata nel suo centro storico che per l’occasione ospita centinaia di presepi dalla forme e dimensioni più disparate…. Il tutto in un’atmosfera raccolta e festosa.
Sono ovunque. Nelle strade, nelle cantine, nei fienili, sui davanzali e persino nel forno comune per il pane. Sono quasi 500 e animano il villaggio dall’inizio di dicembre fino all’Epifania.
Tutto ebbe inizio nel Natale del 1996, quando Christiane Ricord, presidente della Maison de Pays, decise di installare un presepe gigante nella cappella di Saint-Pierre. Questo presepe provenzale è molto particolare in quanto è una riproduzione molto accurata del villaggio e comprende un centinaio di santoni. In seguito a un articolo pubblicato sul giornale locale, migliaia di visitatori si sono riversati a Lucéram per ammirarlo.
L’anno successivo, gli abitanti del luogo seguirono l’esempio e crearono i loro presepi davanti alle case. Il rituale era stato lanciato e il primo “circuito dei presepi” fu inaugurato nel 1998. Il fenomeno è cresciuto sempre più e dai 33 presepi iniziali si è passati a 500 circa vent’anni dopo.
Il rientro è previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: EURO 52,00 min 40 partecipanti
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman, le soste previste, ns assistenza, assicurazione sanitaria
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo, eventuali ingressi e tutto quanto non espressamente indicato