Tromsø e la Lapponia finlandese
AURORA BOREALE, SE CI SEI FATTI BELLA!
Uno dei fenomeni naturali più straordinari che la natura possa offrirci!
L’etimologia del nome ci è regalata dal latino ‘aurora borealis’. Aurora significa il sole che saluta l’arrivo del giorno, ed è anche il nome della dea romana dell’alba. Borealis in greco è il vento del nord. Le Aurore Boreali sono state così chiamate dal grande Galileo. L’aurora boreale è da considerarsi piuttosto aurora polare, poiché è visibile sia nell’emisfero nord che in quello sud. All’origine di un’aurora boreale vi è sempre una “perturbazione” del campo magnetico terrestre ad opera di venti solari attorno ai poli terrestri.Ma al di là dell’aspetto scientifico, fin dall’antichità, le Aurore Boreali si tingono di magia fino ad accompagnare saghe molto pittoresche a seconda dei cieli in cui si esibiscono, poiché associate ad avvenimenti importanti che andavano al di la dei poteri dell’uomo. Portavano buone o cattive notizie, erano magiche, quasi sacre..Presso gli antichi Vichinghi che veneravano Odino, il più importante tra gli Dei, le aurore boreali riflettevano le luci delle armature delle Valchirie in missione di guerra. Alcuni sostenevano che le Aurore Boreali corrispondessero all’ultimo respiro dei soldati periti in battaglia.
Presso gli antichi Sami, le popolazioni autoctone del nord, si temeva e rispettava l’Aurora Boreale, che secondo la leggenda era portatrice di cattivi presagi: in questo caso le luci dell’Aurora si credeva fossero le anime dei defunti! Per questo era meglio non gesticolare, ne far rumore per evitare di attirare la loro attenzione con il rischio di farsi risucchiare nei cieli. Ancora oggi alcuni Sami preferiscono non uscire all’aperto in presenza di Aurore Boreali…I Finlandesi invece chiamano l’Aurora Boreale ‘revontulet’. La leggenda dice che è la volpe a creare le Aurore. La velocità di queste volpi artiche che corrono tra neve e cielo accende, attraverso lo sfregamento della coda con il ghiaccio, le scintille che illuminano la notte.
Nella baia di Hudson presso gli Inuits, il cielo è considerato un duomo gigante proteso sulla terra e ricco di buchi: la luce che arriva dall’esterno, quando è buio, attraversa i buchi e diventa Aurora Boreale. Qui l’anima dei defunti può anche seguire le tracce dell’Aurora per permettere ai nuovi arrivati di raggiungere il Paradiso.
In Groenlandia, gli Inuits le chiamano « aqsamiit » ovvero le anime dei defunti che si divertono a giocare con i crani dei trichechi In Norvegia si diceva invece che nelle Aurore si nascondevano le anime delle zitelle che danzavano in Paradiso salutando i vivi.
Insomma qualunque sia l’interpretazione, benvenuta Aurora!
1° giorno Italia / Tromsø / Kilpisjarvi
Partenza dall’Italia con voli di linea. Arrivo all’aeroporto di Tromsø, incontro con l’assistente parlante italiano. Viaggio verso la Lapponia finlandese (ca 2 ore), lungo la strada che fiancheggia il fiordo di Lynge. Si raggiunge il piccolo resort che si articola sulla riva del lago ghiacciato a Kilpisjarvi. Assegnazione del cottage o appartamento riservato e cena a base di specialità lapponi nel ristorante. Con un pò di fortuna, sarà proprio l’aurora boreale a darVi il benvenuto in Lapponia!
2° giorno Kilpisjärvi / In motoslitta a cavallo delle 3 Lapponie / Uscita aurora boreale
Trattamento di pensione completa. Si parte a bordo della motoslitta lungo il lago ghiacciato per giungere al mitico punto dove s’incontrano le 3 Lapponie. Il paesaggio è spettacolare: immense vallate e montagne formano onde glaciali, magnifico! Pranzo caldo. Tempo per relax nel pomeriggio e cena. In serata si parte, sulla slitta trainata dalla motoslitta per avvistare e fotografare le luci danzanti dell’aurora boreale (soggetto a condizioni meteorologiche). Rientro alla base e pernottamento.
3° giorno Kilpisjärvi / Racchette da neve & pesca sul ghiaccio / viaggio a Tromsø
Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata ad una passeggiata con le racchette da neve e pesca sul ghiaccio. Si raggiunge il punto di partenza in altura: meraviglioso il paesaggio che si apre; laghi ghiacciati ed alte montagne che si alternano, immaginariamente fino al Mar Glaciale Artico. Pranzo intorno al fuoco. Trasferimento in bus a Tromso.
Sistemazione all’hotel Thon Polar / Scandic Grand o hotel similare, in centro. Cena libera e serata a disposizione.
4° giorno Safari con i cani husky
Prima colazione in hotel. Arrivo al campo base, situato nelle vicinanze del fiordo. Dopo le dovute istruzioni di guida, si parte per il safari artico con slitta trainata da 5 o 6 cani husky che sfrecciano tra foreste e fiumi ghiacciati. Pranzo incluso. Rientro a Tromso. Serata a disposizione. Possibilità di partecipare ad un’escursione in bus alla ricerca dell’aurora boreale.
5° giorno Tromsø / Italia
Prima colazione. Trasferimento al mattino verso l’aeroporto di Tromsø per il volo di rientro. Termine dei servizi.
PIANO VOLI SCANDINAVIAN AIRLINES DA MILANO | |||
---|---|---|---|
24 feb 2024 | MILANO MALPENSA / COPENHAGEN KASTRUP | SK1686 | 11:20 / 13:25 |
24 feb 2024 | COPENHAGEN KASTRUP / TROMSØ | SK4452 | 14:10 / 16:40 |
28 feb 2024 | TROMSØ / COPENHAGEN KASTRUP | SK4451 | 12:10 / 14:40 |
28 feb 2024 | COPENHAGEN KASTRUP / MILANO MALPENSA | SK687 | 17:05 / 19:10 |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE da euro 1890,00
quota iscrizione euro 40,00
con sistemazione in appartamento triplo dotato di sauna e servizi privati a Kilpisjarvi, camera tripla a Tromso altre tipologie su richiesta
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
NB: Inclusa la pulizia finale del cottage/appartamento. E’ tuttavia possibile poter avere le pulizie giornaliere con relativo supplemento.
NB: per guidare una motoslitta è richiesta la patente e di aver compiuto 18 anni. Programma soggetto a variazione in base alle condizioni meteo e stato del manto nevoso. Le attività possono essere svolte in ordine differente.
STRUTTURE ALBERGHIERE SELEZIONATE
Dove: in un piccolo villaggio nel punto più estremo della Finlandia dove finisce la strada e dove si incontrano le 3 Lapponie: Finlandese, Svedese e Norvegese. Un punto strategico per avvistare la magnifica aurora boreale. Qui il tempo sembra essersi fermato, e la natura domina maestosa. I paesaggi insoliti della Riserva Naturale di Malla dominano l’orizzonte: dalla montagna più alta della Finlandia, Halti, si può avvistare anche il Mar Glaciale Artico, distante circa 40 km; dall’antica montagna di Saana dalla forma tutta particolare, “simbolo” della zona, si ammirano i laghi che la circondano e la tundra infinita. Ideale per chi desidera rilassarsi e fare il pieno di natura.
Ottima zona per vivere attività all’aperto sia in inverno che in estate, sci (di fondo e discesa), per gli amanti della fotografia. I più avventurosi potranno anche praticare il parapendio.
La sistemazione: un piccolo resort a gestione familiare in posizione strategica per ammirare l’Aurora Boreale che spesso si mostra generosa in questa zona, offre varie sistemazioni full comfort. I pasti sono serviti nel ristorante principale che prepara ottima cucina lappone.
Gli appartamenti: un grande cottage ospita al suo interno appartamenti con sauna, servizi privati, angolo cottura, salotto, camera da letto.
I cottages: alloggi ad uso esclusivo, possono ospitare da fino a 10 persone, da 2 a 4 camere da letto, salotto, angolo cucina, servizi privati, sauna e camino.
DOCUMENTI NECESSARI cittadini italiani carta di identità in corso di validità
VIAGGIASERENO con GARANZIE COVID E + 6,5%